La ISO 14001 è una norma internazionale volontaria, applicabile a qualsiasi tipologia di organizzazione pubblica o privata, che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale. La norma definisce

La norma ISO 9001 definisce i requisiti minimi che il Sistema di Gestione per la qualità di un’organizzazione deve dimostrare di soddisfare per garantire la qualità dei prodotti e dei

Il Ministero dell’economia e delle finanze ha chiarito che per i beni strumentali non occorre necessariamente indicare la specifica dicitura del DDT qualora la fattura del fornitore, che già contiene

12 miliardi di euro di fondi per l’asse strategico transizione 5.0 per il prossimo biennio, è quanto il governo italiano intende stanziare per supportare le imprese nell’adozione delle tecnologie digitali

Il Rating di Legalità è uno strumento innovativo sviluppato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) in accordo con i Ministeri degli Interni e della Giustizia, che riconosce premialità

Per stabilire l’influenza del Modello 231 sui fattori ESG è importante chiarire cosa sono questi fattori, e cos’è il modello 231. Ma prima, dobbiamo fermarci sull’argomento che mette insieme questi

Bando Scoperta Imprenditoriale. Al via le domande per i 300 milioni di incentivi previsti da “Scoperta imprenditoriale”, l’intervento agevolativo a favore delle imprese che realizzano progetti di ricerca e sviluppo

Scadenze fiscali gennaio 2024. Il 2024 è appena iniziato, ma il calendario fiscale per il mese di gennaio è già disegnato. Gli obblighi per il primo mese dell’anno sono diversi,

Credito d’imposta 4.0. Un’importante novità doveva essere inserita nel Decreto Milleproroghe 2024, sottoscritto nel corso del Consiglio dei Ministri del 28 Dicembre 2023. All’articolo 9, comma 1 della bozza si

Il credito d’imposta 4.0 ha l’obiettivo di sostenere e incentivare le imprese che investono in nuovi beni strumentali, sia materiali che immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi

Con il sostegno fino all’85% della spesa in ricerca e sviluppo, sotto forma di finanziamenti agevolati e contributi, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) sostiene le

Una piattaforma dedicata per l’inserimento dei dati sui crediti di imposta, nonché una maggiore trasferibilità del credito forti del ruolo del commercialista come garante della bontà del credito sia rispetto

La sostenibilità è diventata un tema impossibile da ignorare, soprattutto per le imprese che cercano di trasformarsi in un’azienda con un modello business più vantaggioso sul mercato, e la strada

Con un incremento di 600 milioni di euro, la dotazione finanziaria dei Contratti di Sviluppo spendibile fino al 2030 passa da 400 milioni a un miliardo di euro. È quanto

Il nuovo limite massimo del regime de minimis entrerà in vigore dal 1° gennaio 2024 e sarà applicabile fino al 31 dicembre 2030. Il limite massimo va dagli attuali 200mila

Presentato nella sede della Regione Lazio il nuovo bando “Voucher digitalizzazione Pmi”, con l’obiettivo di supportare i progetti delle PMI volti ad adottare soluzioni digitali diffuse e trasversali, adatte ad