Agrivoltaico in Italia: 1,7 mld a disposizione

L’impianto agrivoltaico rappresenta un sistema integrato di produzione di energia solare e agricola che consente di massimizzare la produzione di energia elettrica da fonte solare, senza togliere terreni produttivi all’agricoltura

Condividi
Agricoltura sostenibile: Nuovi trattori a fondo perduto

Rispettare le risorse naturali, il territorio e la biodiversità, garantendo al tempo stesso la nutrizione degli esseri umani nonostante l’impatto del cambiamento climatico e l’aumento della popolazione sulla terra, garantire

Condividi
Transizione sostenibile, bonus colonnine elettriche per le imprese

Bonus colonnine elettriche è  una misura agevolativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicata a sostenere la mobilità sostenibile e intelligente, che offre incentivi per l’acquisto e

Condividi
ZES Unica 2024: che cosa prevede

Dal 1° gennaio 2024 entrerà in vigore la zona economica speciale per il Sud, “ZES Unica”, che comprende i territori delle regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna.

Condividi
Scadenze fiscali: novembre 2023

Il mese di novembre 2023 è ricco di scadenze fiscali: le scadenze canoniche sono il 16, con IVA trimestrale, e la scadenza per presentare le dichiarazioni dei redditi per l’anno

Condividi
Zone franche doganali al Sud

Zone franche doganali al Sud. La creazione delle Zone franche doganali mira a semplificare l’attività imprenditoriale e favorire lo sviluppo economico del territorio. La digitalizzazione dei processi messa a punto

Condividi
Certificazione ESG: Cos’è e come ottenerla

Con la transizione alla sostenibilità aziendale arriva la certificazione ESG. Ma cosa significa riuscire ad accedere a questa certificazione, perché è importante per le aziende?  Come si ottiene? E quali

Condividi
Sostenibilità Aziendale: cos’è e come raggiungerla

Sostenibilità Aziendale. La sostenibilità è diventata un tema impossibile da ignorare, soprattutto per le imprese che cercano di trasformarsi in un’azienda con un modello business più vantaggioso sul mercato, e

Condividi
Credito d’imposta ZES Sud: fino a 1,8 mld di euro

Credito d’imposta ZES Sud. La transizione verso un’economia pulita e sostenibile è uno degli obiettivi del finanziamento alla ZES unica del Sud, che prevede contributi fino a un limite di

Condividi
Credito d’imposta ricerca e sviluppo: c’è ancora tempo

Nuovo rinvio della sanatoria per il credito d’imposta ricerca e sviluppo: le domande si presenteranno fino al 30 giugno 2024 e i pagamenti si effettueranno fino al 16 dicembre 2024.

Condividi
Nuova Sabatini, rifinanziata con 50 milioni

Nuova Sabatini, è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero dell’Impresa e del Made in Italy, rivolta alle micro, piccole e medie imprese, con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito per

Condividi
Crediti d’imposta energia 2023: utilizzo entro il 16.11.2023

Il periodo di utilizzo dei crediti energia elettrica e gas per il 1° e 2° trimestre 2023 è anticipato di un mese e mezzo rispetto al periodo originario, come previsto

Condividi
Bando Simest Fiere

Bando Simest Fiere. Il presente bando SIMEST mira a sostenere la partecipazione, anche in Italia, ad eventi, anche virtuali, di carattere internazionale quali una Fiera, un’Esposizione, una Missione d’impresa o una

Condividi
Tax credit videogiochi: domande dal 16 ottobre

Tax credit videogiochi. Attraverso un comunicato della Direzione Generale del Cinema e dell’Audiovisivo del Ministero della Cultura, dalle ore 10:00 del 16 ottobre 2023 e fino alle ore 23:59 del

Condividi
Bonus energetici: nuovo programma

Bonus energetici. 16 novembre è la data nel quale le imprese energivore, gasivore e non energivore/gasivore potranno anticipare l’utilizzo dei bonus energetici per gli acquisti di energia elettrica e gas

Condividi
Bonus ricerca e sviluppo: la certificazione blinda la disponibilità del credito

Bonus ricerca e sviluppo. Il rilascio della certificazione impedisce all’Agenzia delle Entrate di contestare, se non nei limiti della normativa di settore, la sussistenza delle condizioni per l’utilizzo del credito

Condividi