Quadro di sintesi degli adempimenti per investimenti 2023 e delle opportunità future Premessa Le Zone Economiche Speciali (ZES), in Italia, sono state istituite nel 2017, al fine di favorire lo

Piano transizione 5.0: a chi è rivolto? Il piano è dedicato a tutte le imprese che effettuano negli anni 2024 e 2025 “nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio

Piano Transizione 5.0. L’attesa per gli incentivi per il piano transizione 5.0 sta per finire grazie al decreto PNRR, che considera il credito d’imposta 5.0 come un punto di forza

Bonus 5.0. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha confermato nella dichiarazione fatta il 07 febbraio 2024, che le norme che compongono il Piano Transizione

Il Credito d’imposta 4.0 è un’ agevolazione fiscale volta a supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale

È entrato in vigore il nuovo regolamento comunitario de minimis, che si applicherà fino al 31 dicembre 2030. Gli aiuti de minimis sostengono le imprese attraverso contributi a fondo perduto

La recente sentenza n. 6 del 2 gennaio con la quale la III Sezione Penale della Suprema Corte sembra aver riaperto il dibattito su un argomento che si credeva chiuso,

Il Ministero dell’economia e delle finanze ha chiarito che per i beni strumentali non occorre necessariamente indicare la specifica dicitura del DDT qualora la fattura del fornitore, che già contiene

12 miliardi di euro di fondi per l’asse strategico transizione 5.0 per il prossimo biennio, è quanto il governo italiano intende stanziare per supportare le imprese nell’adozione delle tecnologie digitali

Credito d’imposta 4.0. Un’importante novità doveva essere inserita nel Decreto Milleproroghe 2024, sottoscritto nel corso del Consiglio dei Ministri del 28 Dicembre 2023. All’articolo 9, comma 1 della bozza si