{"id":184,"date":"2020-09-01T20:53:41","date_gmt":"2020-09-01T18:53:41","guid":{"rendered":"https:\/\/www.professioniteam.it\/?p=184"},"modified":"2022-11-07T12:44:29","modified_gmt":"2022-11-07T11:44:29","slug":"cosa-e-come-funziona-il-credito-di-imposta","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.professioniteam.it\/cosa-e-come-funziona-il-credito-di-imposta\/","title":{"rendered":"Credito d’imposta: cos’\u00e8 e come funziona!"},"content":{"rendered":"

Cos’\u00e8 un credito d’imposta?<\/strong><\/h2>\n

Per credito d’imposta si intende qualsiasi credito<\/strong> che un contribuente vanta nei confronti dell’Erario<\/strong> dello Stato. Ogni qual volta si presenti questa situazione il contribuente vanta un credito che pu\u00f2 essere compensato con i debiti o con eventuali imposte dovute.<\/p>\n

Negli ultimi anni il credito d’imposta sta assumendo un ruolo sempre pi\u00f9 importante per fronteggiare nuovi investimenti a sostegno degli imprenditori e dei singoli cittadini. Lo Stato sta emanando diverse tipologie di agevolazioni fiscali <\/strong>che si basano sulla creazione di credito verso lo stato.<\/p>\n

Attenzione<\/em>, un credito d’imposta non \u00e8 un finanziamento<\/strong> nonostante in entrambi i casi si tratti di agevolazioni<\/strong> da parte dello Stato verso le imprese, ma i due strumenti funzionano in modo differente. Il credito, infatti, ha a che fare con le tasse e viene utilizzato per avere uno sconto sui tributi da pagare a fine anno, il finanziamento, invece, permette all\u2019azienda di ricevere liquidit\u00e0 per affrontare una spesa o un investimento.<\/p>\n

A chi \u00e8 rivolto?<\/h2>\n

E’ rivolto a tutti i contribuenti<\/strong>:<\/p>\n