{"id":184,"date":"2020-09-01T20:53:41","date_gmt":"2020-09-01T18:53:41","guid":{"rendered":"https:\/\/www.professioniteam.it\/?p=184"},"modified":"2022-11-07T12:44:29","modified_gmt":"2022-11-07T11:44:29","slug":"cosa-e-come-funziona-il-credito-di-imposta","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.professioniteam.it\/cosa-e-come-funziona-il-credito-di-imposta\/","title":{"rendered":"Credito d’imposta: cos’\u00e8 e come funziona!"},"content":{"rendered":"
Per credito d’imposta si intende qualsiasi credito<\/strong> che un contribuente vanta nei confronti dell’Erario<\/strong> dello Stato. Ogni qual volta si presenti questa situazione il contribuente vanta un credito che pu\u00f2 essere compensato con i debiti o con eventuali imposte dovute.<\/p>\n Negli ultimi anni il credito d’imposta sta assumendo un ruolo sempre pi\u00f9 importante per fronteggiare nuovi investimenti a sostegno degli imprenditori e dei singoli cittadini. Lo Stato sta emanando diverse tipologie di agevolazioni fiscali <\/strong>che si basano sulla creazione di credito verso lo stato.<\/p>\n Attenzione<\/em>, un credito d’imposta non \u00e8 un finanziamento<\/strong> nonostante in entrambi i casi si tratti di agevolazioni<\/strong> da parte dello Stato verso le imprese, ma i due strumenti funzionano in modo differente. Il credito, infatti, ha a che fare con le tasse e viene utilizzato per avere uno sconto sui tributi da pagare a fine anno, il finanziamento, invece, permette all\u2019azienda di ricevere liquidit\u00e0 per affrontare una spesa o un investimento.<\/p>\n E’ rivolto a tutti i contribuenti<\/strong>:<\/p>\n In base all’agevolazione di cui si vuol usufruire, possono rientrare alcune categorie di contribuenti ed esserne escluse altre.<\/p>\n Il valore del credito d’imposta varia a seconda dell’agevolazione scelta, ma viene utilizzato esclusivamente a compensazione del F24\u00a0<\/strong>( L\u2019articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 24<\/a>) . <\/em>Il credito d\u2019imposta da compensare deve essere indicato nella colonna importi a credito, indicando l\u2019ammontare del credito utilizzato, il periodo e il codice tributo al quale si riferisce il credito. Il credito \u00e8 utilizzabile in compensazione solo fino all’azzeramento del saldo finale<\/strong> e il credito eccedente potr\u00e0 essere utilizzato per i versamenti successivi.<\/p>\n \n Il Bonus Mezzogiorno<\/strong> \u00e8 stato prorogato per il 2021<\/em> affrettati a recuperare liquidit\u00e0 azzerando gli F24<\/strong><\/span>. CONTATTACI<\/strong><\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Cos’\u00e8 un credito d’imposta? Per credito d’imposta si intende qualsiasi credito che un contribuente vanta nei confronti dell’Erario dello Stato. Ogni qual volta si presenti questa situazione il contribuente vanta<\/p>\n","protected":false},"author":7,"featured_media":253,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1],"tags":[],"ente":[17],"argomento":[],"yoast_head":"\nA chi \u00e8 rivolto?<\/h2>\n
\n
Quali sono le situazioni nelle quali si pu\u00f2 vantare un credito d’imposta?<\/strong><\/h2>\n
\n
Come funziona l’agevolazione fiscale?<\/h2>\n
<\/p>\n
Tipologie di agevolazioni fiscali attive nel 2021. Clicca e richiedi subito la tua consulenza gratuita!<\/em><\/h2>\n
\n
ATTENZIONE!<\/h2>\n